Dopo il recente post dedicato all’India, il blogger e ricercatore Simon Kemp ci fornisce un’ampia visione di quelli che sono i numeri attuali nel territorio cinese.
Vediamo i numeri in dettaglio:
457.000.000: gli utenti attivi su Internet in Cina (il 34% della popolazione totale)
10.000.000: il numero di nuovi utenti collegati ad Internet ogni mese
58%: la percentuale degli utenti Internet cinesi al di sotto dei 30 anni
56%: gli utenti maschi
27%: il numero degli utenti cinesi collegati da zone rurali
88%: la percentuale degli utenti che si collegano da casa
98%: la penetrazione della banda larga tra gli utenti
150 minuti: il tempo medio speso da ciascun utente, ogni giorno su Internet
5 ore al giorno: il tempo medio speso dagli utenti cinesi della fascia 18-27 anni, per email e navigazione internet
58%: la percentuale di cinesi che è collegata ad Internet per almeno 3 ore ogni giorno
17%: la percentuale di cinesi che guarda la TV per almeno 3 ore ogni giorno
87%: gli utenti cinesi che guardano la TV e navigano su Internet contemporaneamente
4 ore: il tempo medio settimanale speso da ciascun utente per lo streaming di musica o video su Internet
60 miliardi di dollari: il giro economico complessivo realizzato da TaoBao (un popolare sito di aste e shopping online) nel corso del 2010
66%: la percentuale di utenti cinesi che si collega ad Internet mediante un dispositivo mobile
879.000.000: il numero di abbonati ed utenti di telefonia mobile in Cina
2.7 miliardi: il numero di SMS mandati ogni singolo giorno di Febbraio 2011 in Cina
In Cina gli utenti possono acquistare tramite il loro cellulare:
– Caffè presso Starbucks
– Biglietti della Metrò
– Fare operazioni di Online Banking
– Acquistare prodotti nei negozi
– Acquistare biglietti della lotteria
70%: la percentuale di utenti cinesi che dichiara di “non poter vivere senza cellulare”
303.000.000: il numero di utenti internet collegati tramite dispositivi mobili (quasi quanto l’intera popolazione Americana)
2 su 3: il numero di utenti che utilizza un sistema di Instant Messaging in Cina
40%: il numero degli utenti internet che creano e/o postano contenuti da loro realizzati (quasi il doppio di ciò che fanno gli americani)
235.000.000: il numero di utenti iscritti a Social Media in Cina (un incremento del 33% in più rispetto al 2010)
92%: la percentuale di utenti che visitano siti di Social Media almeno 3 volte la settimana
34%: la percentuale di utenti che accedono a siti di Social Media ogni giorno
Metà degli utenti di Social Media in Cina sono nella fascia 20-30
27%: la percentuale di utenti cinesi iscritti a Social Media che ha creato 5 o più profili sui Social Networks
636.000.000: il numero di iscritti a QQ (Il programma d’Instant Messaging più popolare in Cina). (100 milioni in più del numero totale d’iscritti a Facebook in tutto il mondo).
481.000.000: il numero di profili registrati su QZone
178 milioni: il numero d’iscritti al sito 51.com
170 milioni: il numero d’iscritti a RenRen
100 milioni: il numero d’iscritti a Sina Weibo
87%: la percentuale di utenti che ha aggiunto ai propri amici o ha espresso parere positivo (“like”) su pagine dedicate ai brands
77%: la percentuale degli utenti che crede che una presenza all’interno dei Social Network renda un brand più attraente
295.000.000: il numero di bloggers in Cina
98.000.000: il numero di utenti cinesi che utilizza BBS (Bullettin Board System)
81%: la percentuale di giovani utenti cinese che verifica i commenti ed i feedback su Social Network prima di effettuare un acquisto
304.000.000: il numero di giocatori on-line in Cina (più del doppio dell’intera popolazione della Russia)
5 miliardi di dollari: il valore stimato dell’industria dei “beni virtuali” in Cina nel 2009
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...